Tutto quello che c’è da sapere sulla mostra dell’artigianato 2023 a Firenze - KN TV

ქართულ-იტალიური ტელევიზია

Tutto quello che c’è da sapere sulla mostra dell’artigianato 2023 a Firenze

Emporio MIDA è la vetrina digitale della Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze. Lo strumento commerciale dedicato agli espositori di MIDA, progettato da Firenze Fiera per favorire gli scambi commerciali tra artigiani e acquirenti in modo semplice e intuitivo.

l’edizione 2023 della Mostra internazionale dell’artigianato di Firenze (Mida)è una vera e propria festa dedicata all’handmade, alle produzioni d’eccellenza, alla creatività e all’innovazione con un elenco di oltre 400 espositori e 7 date per entrare nel “cuore” della Fortezza da Basso

Qui troverai vari accessori fatti a mano, dipinti, portafogli, borse, vestiti, tutto ciò che è fatto con le tue mani.

 Insomma una grande manifestazione che si conferma un must per il ponte del 25 aprile e per il successivo weekend lungo del 1° maggio.Firenze Fiera, che organizza la Mostra internazionale dell’artigianato, ha diffuso gli orari di apertura: l’evento sarà accessibile il 25, 29, 30 aprile e 1° maggio 2023 dalle 10 alle 22, mentre nelle altre date dalle 10 alle 20.

Nella fiera può partecipare ovviamente previa registrazione, a cui hanno preso parte non solo residenti italiani, ma anche rappresentanti di diversi paesi.Tra questi, uno dei membri degli Emirati Arabi Uniti.Loro rappresentavano il proprio marchio di gioielli,e diventati l’epicentro dell’attenzione dei media italo-georgiana. offriamo anche la loro intervista.

Nuran Sarkan-Jewelerry Designer


Muna Sultan AL Suwaidi – Jewelery Designer

La più grande novità è che dentro la kermesse si svolgerà un secondo appuntamento, “Abita”, il salone dell’arredo e della casa del futuro. Due fiere, quindi, con un solo biglietto. Ampio spazio poi alle mostre, alle dimostrazioni e a un programma di eventi collaterali che toccherà pure il mondo del cibo e della cucina.


A MIDA alle mani intelligenti della tradizione si affiancano autoproduzioni, design e forme emergenti di artigianato digitale. Aziende che fondano il loro valore su competenze tramandate attraverso le generazioni, sulla cura di ogni dettaglio e lo sviluppo continuo di nuove tecniche e materiali.

Con l’obiettivo di disegnare la costellazione presente dell’artigianato e le sue prospettive future, MIDA presenta la diversità del multiverso artigiano, che si sviluppa in una continua dialettica tra valorizzazione di antichi saperi e tecnologie high tech, proprie degli scenari di Impresa 4.0, territori e mondo. E dalla compresenza degli opposti, che da sempre produce forza ed elementi di competitività.

poi i laboratori didattici “Apprendisti di bottega 2023”, per bambini da 6 a 11 anni, ed espositori di Confartigianato nella Palazzina Lorenese, street food nella piazza aperta con punti ristoro e food truck, gli artigiani di Cna nel padiglioni Ghiaie le mostre collaterali, comprese nel biglietto di ingresso della mostra dell’artigianato.

Il cuore della fiera sarà il padiglione più grande, quello Spadolini, con l’artigianato italiano al piano terra, quello internazionale nel livello interrato, mentre l’attico ospiterà eccellenze alimentari, anche con proposte vegane e senza glutine, oltre a un’area per i bambini. 

Quanto costano i biglietti per la mostra dell’artigianato 2023

Firenze Fiera ha diffuso anche le informazioni sul costo dei biglietti per la mostra dell’artigianato 2023 Mida (che comprende anche l’ingresso ad “Abita”), compreso il ticket “salta fila”:

  • biglietto intero 7 euro (6 euro se comprato online, nella versione salta fila)
  • biglietto ridotto 5 euro, valido dal mercoledì al venerdì (under 25, over 65, soci di Unicoop Firenze, Cna e Confartigianato), disponibile anche online per saltare la fila
  • diversamente abili 5 euro (tutti i giorni)
  • ingresso gratis – bambini fino a 12 anni, accompagnatori persone diversamente abili, accompagnatori di gruppi composti da almeno 10 persone (solo in biglietteria)
  • ingresso gratuito per la ristorazione all’aperto, dalle 20 alle 22 nelle giornate del 26, 27 e 28 aprile

È un fatto molto importante e piacevole che la fondatrice e rappresentante della Internet TV italo-georgiana ”KN TV” Keti Nogieva, abbia avuto l’opportunità di partecipare e riferire su una mostra così importante.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

KN TV

P.IVA 03892120795
DOMICILLIO DIGITALE/PEC kntv@pec.it
Indirizzo Sede FIRENZE (FI) Numero repertorio economico amministrativo (REA) Fi-693757
KNTVMEDIA.COM DI KN TV

© KNTVMEDIA.COM – All rights reserved. 2023

Scroll to Top